TURIN, ITALY - APRIL 23: Giacomo Raspadori of SSC Napoli celebrates after scoring to give the side a 1-0 lead during the Serie A match between Juventus and SSC Napoli at Allianz Stadium on April 23, 2023 in Turin, Italy. (Photo by Jonathan Moscrop/Getty Images)

Con il concludersi della stagione sta per arrivare il momento dei riscatti e il Napoli è pronto a confermare il suo reparto offensivo, è il migliore in Italia e fra i top della Champions. Per Raspadori c’è un obbligo di riscatto fissato a 25 milioni, mentre per Simeone c’è possibilità di scelta se confermarlo o no, e la scelta sembra ricadere sulla permanenza dell’argentino. Il prestito oneroso (3 milioni) prevede un riscatto obbligatorio per due condizioni: la qualificazione in Champions e la realizzazione di 20 goal. La prima condizione si è avverata mentre la seconda no, il Cholito ha messo a segno 9 goal. Questo non frena il Napoli che lo riscatterà per 12 milioni.

Napoli

Napoli, addio a Ndombele

A differenza di Raspadori e Simeone, Ndombele non sarà riscattato. Il prestito dal Tottenham era secco ma il Napoli si era tenuto una possibilità di acquisto a 30 milioni. Il centrocampista francese ha comunque fatto il suo integrandosi bene nel gruppo ma mai diventato un perno fondamentale e una spesa del genere non la si fa per un sostituto. Nessun riscatto anche per il polacco Bereszynski che tornerà a Genova mentre tornerà alla base il 2000 Alessandro Zanoli, per entrambi c’era stato uno scambio di prestiti a gennaio.

Napoli in valutazione su Gollini

Napoli

E’ ancora in fase di valutazione il da farsi con Gollini, il portiere ha fatto molto bene nelle due occasioni che gli sono state date e ha già dichiarato che sarebbe ben felice di rimanere, i partenopei ci stanno riflettendo e deve capire come si evolverà tutta la situazione dei portieri e poi potrebbe provare a chiedere uno sconto dagli 8 milioni attualmente fissati per il riscatto. Mentre è attesa l’ufficializzazione del prolungamento del contratto per Rrahmani fino al 2027 con opzione di un ulteriore anno.

Giovanni Vetrini

Rispondi

%d