Dopo il trionfo risplendente di Karim Benzema nel 2022, è in arrivo una nuova era per il prestigioso Pallone d’oro, con la cerimonia fissata per il 30 ottobre 2023. Attraverso i propri canali ufficiali, il Ballon d’or ha ufficialmente annunciato i 30 contendenti alla gloria. Il Manchester City di Haaland, reduce dal trionfo nel triplete, emerge come squadra di punta, mentre l’Argentina di Messi, campione del mondo, è ampiamente rappresentata. Nota interessante, sia il capitano dell’albiceleste che Benzema sono gli unici a non competere in una lega europea. Tra i notevoli esclusi, spicca la mancanza di Cristiano Ronaldo, che ha costantemente figurato nella lista dei primi trenta candidati dal 2004 al 2022.

La lista completa del Pallone d’Oro

Jamal Musiala (Bayern Monaco)

Andre Onana (Inter/Manchester United)

Karim Benzema (Real Madrid/Al Ittihad)

Moahamed Salah (Liverpool)

Bukayo Saka (Arsenal)

Kevin De Bruyne (Manchester City)

Jude Bellingham (Borussia Dortmund/Real Madrid)

Randal Kolo Muani (Eintracht Francoforte/Psg)

Bernardo Silva (Manchester City)

Emiliano Martinez (Aston Villa)

Khvicha Kvaratskhelia (Napoli)

Nicolò Barella (Inter)

Ruben Dias (Manchester City)

Erling Haaland (Manchester City)

Yassine Bounou (Siviglia/Al Hilal)

Martin Odegaard (Arsenal)

Julian Alvarez (Manchester City)

Ilkay Gundogan (Manchester City/Barcellona)

Vinicius Jr (Real Madrid)

Lionel Messi (Psg/Inter Miami)

Lautaro Martinez (Inter)

Rodri (Manchester City)

Antoine Griezmann (Atletico Madrid)

Robert Lewandowski (Barcellona)

Kylian Mbappe (Psg)

Kim Min-Jae (Napoli/Bayern Monaco)

Victor Osimhen (Napoli)

Luka Modric (Real Madrid)

Harry Kane (Tottenham/Bayern Monaco)

Josko Gvardiol (Lipsia/Manchester City)

Rispondi

%d