SUZUKA, JAPAN - SEPTEMBER 22: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB19 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Japan at Suzuka International Racing Course on September 22, 2023 in Suzuka, Japan. (Photo by Clive Mason/Getty Images)

Si chiudono le consueti prove libere del venerdì del Gran Premio del Giappone. A far registrare la miglior prestazione è stato Max Verstappen con il tempo di 1:30:688. Il campione del mondo ha preceduto di più di tre decimi la Ferrari di Charles Leclerc (+0.320) e di quasi mezzo secondo la McLaren di Lando Norris (+.464). Quarta posizione invece per Carlos Sainz (+0.549), il quale ha concluso davanti a George Russell (+0.640) e a Fernando Alonso (+0.804). Da notare come il vantaggio costruito da Verstappen nei confronti di Leclerc nasce tutto nel primo settore, dove Max riesce a portare più velocità di percorrenza nello snake, per poi perdere due decimi nel resto della pista.

Prove libere

Simulazioni passo gara, cosa si evince dalle prove libere del venerdì?

Per quanto riguarda la simulazione passo gara, a convincere in maniera solida e costante è stata la Ferrari, nonostante l’alto degrado della pista, in particolare con Leclerc autore di un ottimo long run su gomme medie. Mentre il miglior tempo di attacco è stato quello di Verstappen, che nonostante un posteriore che degradava più del solito, è parso inarrivabile anche se meno del solito. Invece è parso più in difficoltà rispetto al compagno di box Carlos Sainz, i cui i rilevamenti cronometrici si sono alzati a dismisura sul finire del primo stint.

Le parole di Leclerc dopo le prove libere:”Siamo più vicini del previsto, dobbiamo confermarci a tale livello”.

Prove libere

Sembra che siamo più vicini ai nostri rivali, abbiamo provato diverse soluzioni e siamo soddisfatti, dobbiamo confermarci su questi livelli anche domani. Questa stagione è stata meno positiva rispetto all’anno scorso, la F1-75 era facile da controllare in sovrasterzo, con la SF-23 devo optare per un assetto di cui non sono soddisfatto. Sainz si trova bene? Carlos preferisce un pò più di sottosterzo, io il sovrasterzo, ma sta a me trovare la soluzione temporanea perchè la SF-23 va bene solo con soluzioni che privilegiano il sottosterzo. Detto questo non cambierò il mio stile di guida, sono convinto che il sovrasterzo sia la migliore delle opzione per tornare a vincere“.

Le parole di Sainz dopo le prove libere “Siamo vicini, ma la Red Bull pare essere tornata al top”

Prove libere

“Non credo che la macchina sia diventata di colpo vicina come volevamo, è ancora difficile da guidare, fatichiamo nelle curve lente, fatichiamo nelle curve lunghe ma in alcune occasioni può offrirti la possibilità di fare la pole, ci può regalare bei momenti e vogliamo viverli al massimo. Sembra che tra noi e i nostri rivali ci sia poco margine, pare che la Red Bull sia tornata nettamente davanti a tutti. Oggi abbiamo provato diverse regolazioni di setup per cercare il giusto compromesso su questo circuito, con i miei ingegneri stiamo rifinendo l’assetto. Ci sono molti dati da analizzare e questa notte decideremo come correre domani, cercando di fare una vettura più competitiva possibile.

Analisi tecniche post prove libere, Red Bull candidata a tornare sul gradino più alto

Sul giro secco si nota che Verstappen è fortissimo nello snake del settore 1. Da li in poi Leclerc recupera, curva di accelerazione magra per Red Bull (drag?). Ferrari super alla spoon, in qualifica è vicina. La McLaren sfrutta il maggiore carico allo snake e alla 8, ma al tornate Leclerc recupera e poi guadagna in allungo. Passo gara con degrado devastante per tutti, vedendo la simulazione Verstappen ha 4 decimi di vantaggio al giro sui piu vicini (Leclerc e Norris) con Ferrari e McLaren a lottare per essere seconda forza e forse anche per la P2 visto che Perez per ora è disperso. Mercedes da capire, c’è tanto lavoro da fare per migliorare l’assetto.

Giovanni Vetrini

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: